Tempo scaduto il clima è stanco :
E’ un tema che si trascina da sempre dalle prime puntate di Piero Angela, e troviamo ancora il tempo per parlarne, ma sembra che il tempo sia ormai scaduto.
Ce ne accorgiamo dai telegiornali e Break News che passano il nostro pianeta sta vivendo un periodo di profonda trasformazione climatica.
Le temperature medie globali sono in aumento, i ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante e gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi.
Questa non è una semplice fluttuazione naturale, ma una chiara conseguenza delle attività umane, in particolare dell’emissione di gas serra legati alla combustione di combustibili fossili.
Le temperature medie globali sono aumentate di circa 1 grado Celsius rispetto all’era preindustriale. Questo può sembrare un piccolo cambiamento, ma ha un impatto enorme sul clima del pianeta.
I ghiacciai e le calotte polari si stanno sciogliendo a un ritmo senza precedenti, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e siccità mettendo a rischio le comunità costiere.
Ondate di calore, siccità, alluvioni e tempeste sono sempre più frequenti e intense, causando danni ingenti alle infrastrutture, all’agricoltura e alla vita delle persone.
Tempo scaduto il clima è stanco:
L’impatto devastante sull’ambiente e sulla società
Ovviamente come ben vediamo i cambiamenti climatici non sono solo un problema ambientale, ma hanno anche gravi conseguenze sociali ed economiche, basta vedere l’Emilia Romagna, le Marche, per citarne solo due.
L’aumento del livello del mare minaccia di sommergere intere città costiere, costringendo milioni di persone a migrare. La siccità prolungata può portare a carestie e conflitti per le risorse idriche. Gli eventi meteorologici estremi possono distruggere case e infrastrutture, causando perdite economiche enormi.
L’aumento del livello del mare e la siccità possono costringere milioni di persone a lasciare le proprie case, creando una crisi umanitaria senza precedenti.
La siccità e gli eventi meteorologici estremi possono compromettere la produzione agricola, causando carestie e aumentando i prezzi dei prodotti alimentari, questo è già in corso da tempo.
I cambiamenti climatici possono causare danni ingenti alle infrastrutture, all’agricoltura e al turismo, frenando lo sviluppo economico.
È necessario abbandonare i combustibili fossili e passare alle energie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica.
Ridurre il consumo di energia nelle nostre case, nei trasporti e nelle industrie.
È necessario promuovere pratiche agricole che riducano le emissioni di gas serra e proteggano le risorse naturali.
Vicini ad un punto di non ritorno
Gli scienziati avvertono siamo vicini ad un punto di non ritorno. Se non agiamo subito, rischiamo di superare una soglia critica oltre la quale i cambiamenti climatici diventeranno irreversibili, con conseguenze catastrofiche per il nostro pianeta e per le future generazioni. Ma è l’ennesimo articolo già letto purtroppo.
Islanda paura e orsi bianchi
http://www.agromagazine.it/wp/il-clima-che-cambia-lagricoltura-che-soffre-la-lezione-di-spanna/
Post Views: 90