Gennaio 5, 2025

Impatto: un turismo sostenibile in montagna

()
Impatto: un turismo sostenibile in montagna.

Impatto: un turismo sostenibile in montagna.

Cominciano le settimane bianche, tantissimi turisti sulle piste, ma spesso ci dimentichiamo dell’impatto “Turismo” sulla montagna.

La montagna, da sempre simbolo di natura incontaminata e rifugio per l’uomo, sta lanciando un grido d’allarme.

L’espansione degli impianti sciistici, con la costruzione di nuovi caroselli e piste, sta mettendo a dura prova l’equilibrio degli ecosistemi alpini. È urgente interrogarsi sull’impatto di questo modello di sviluppo turistico e cercare alternative più sostenibili.

Un ecosistema fragile

Le montagne sono ambienti estremamente delicati, caratterizzati da una biodiversità unica e da equilibri ecologici precari. La costruzione di nuovi impianti sciistici comporta una serie di conseguenze negative per l’ambiente:

  • Disboscamento: Per realizzare piste e infrastrutture è necessario abbattere vaste aree boschive, con gravi ripercussioni sulla fauna e sul ciclo dell’acqua.
  • Consumo del suolo: La cementificazione e la realizzazione di opere artificiali comportano una perdita irreversibile di suolo fertile e una frammentazione degli habitat.
  • Inquinamento: Gli impianti sciistici generano una notevole quantità di rifiuti, inquinano le acque e l’aria con emissioni di gas serra e particolato.
  • Alterazione del paesaggio: La presenza di piste, seggiovie e altre infrastrutture altera profondamente il paesaggio montano, compromettendone il valore estetico e culturale.

Un modello di sviluppo obsoleto

Il modello turistico basato sull’espansione degli impianti sciistici è ormai obsoleto e insostenibile.

La crescente consapevolezza ambientale e i cambiamenti climatici in atto rendono sempre più evidente la necessità di ripensare il rapporto tra l’uomo e la montagna.

È fondamentale promuovere un turismo più sostenibile, che valorizzi le risorse naturali e culturali del territorio, rispetti le comunità locali e minimizzi l’impatto ambientale.

Cambiare modello turistico tradizionale, perché no, le alternative ci sono:

  • Valorizzazione delle attività outdoor: Escursionismo, trekking, mountain bike, arrampicata e sci alpinismo sono attività che possono essere praticate in modo sostenibile, senza la necessità di grandi infrastrutture.
  • Promozione del turismo invernale alternativo: Slitta con i cani, ciaspolate, passeggiate con le racchette da neve sono attività che consentono di godere della bellezza della montagna in modo più rispettoso dell’ambiente.
  • Sostegno all’agricoltura di montagna: Promuovere l’agricoltura di montagna significa contribuire a mantenere vivi i paesaggi rurali e a offrire ai turisti prodotti locali di qualità.
  • Riqualificazione degli impianti esistenti: Invece di costruire nuovi impianti, è possibile riqualificare quelli esistenti, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e meno impattanti sull’ambiente.

La montagna è un bene comune che dobbiamo tutelare per le generazioni future. Fermare la costruzione di nuovi impianti sciistici è un primo passo fondamentale verso un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Sappada tra dolomiti orientali montagne boschi

https://www.sentierimontagna.it/tutela-ambiente-montano/

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?