Dicembre 24, 2024

Pedoni di corsa strisce e automobilisti

()
Distrazione pedonale e automobilisti

Pedoni di corsa strisce e automobilisti (chi ne ha voglia lasci un racconto nei commenti)

Partono campagne informative e spot in TV, ogni tanto qualcuno si sveglia dal torpore, e si accorge che il problema degli investimenti dei pedoni sta diventando enorme.
Senza nemmeno chiedersi perché.
Per poi puntualmente scagliarsi e scaricare le responsabilità di chi è al volante, distratto da qualcosa.
Trovare qualcosa che parli della distrazione pedonale è ben occultato per comodo.
Si chiama “distrazione pedonale”, spesso lo smartphone diventa un pericolo per la sicurezza stradale.
Distrazione pedonale è anche quando lo smartphone diventa un pericolo per la sicurezza stradale.
Viviamo in un’epoca in cui lo smartphone è diventato troppo importante con tante funzioni più o meno utili.
Lo usiamo per lavorare, comunicare e, sempre più spesso, per distrarci.
Questa abitudine sta avendo un impatto preoccupante sulla sicurezza stradale.
La distrazione non riguarda (come fa comodo) solo gli automobilisti: anche i pedoni stanno diventando un pericolo per sé stessi e per gli altri, e partono spot televisivi sponsorizzati e testimonial ad hoch.

Il fenomeno degli “smartphone zombie” così vengono chiamati coloro che camminano guardando lo schermo sta crescendo esponenzialmente.
Secondo alcuni studi, il rischio di incidenti per pedoni distratti è pari o superiore a quello causato da conducenti sotto l’effetto di alcol o droghe.
Si chiama distrazione tecnologica.
La distrazione tecnologica è un problema trasversale che colpisce tutte le fasce d’età: giovani adulti 18-30 anni con un uso costante dello smartphone anche durante il movimento.
Gli anziani tendono a distrarsi meno con dispositivi elettronici, ma spesso sottovalutano altri rischi, come attraversare in punti pericolosi.
Saltiamo gli effetti della distrazione: campo visivo ridotto, tempi di reazione più lenti perdita di equilibrio.
Un pedone che guarda lo smartphone impiega il 60% di tempo in più per attraversare la strada rispetto a uno che non lo fa.
Inoltre, ha il 70% di probabilità in più di ignorare segnali visivi come i veicoli in movimento.
In Italia non esiste una legge specifica che regoli l’uso di smartphone da parte dei pedoni.
Saltiamo anche l’articolo 190 del Codice della Strada stabilisce che i pedoni devono rispettare comportamenti che garantiscano la loro sicurezza, come attraversare solo sulle strisce pedonali, e non trasversalmente come spesso accade, magari di corsa.
Le normative cercano di ridurre gli incidenti, ma sensibilizzare l’opinione pubblica diventa relativo, dopo un giorno tutti rimuovono i buoni consigli, per altri pensieri sicuramente importanti.

Contrastare il problema è dura, perché rimane una questione di educazione e senso civico, che nessuno insegna neanche a scuola.
La lotta alla distrazione pedonale? Perfettamente inutile sensibilizzare a scuola, con filmati o marciapiedi intelligenti, segnali visivi e ottici.
L’unico stimolo valido restano e sono i genitori, insegnare il rispetto di chi guida, che non sempre può essere a “mille” perché stanco, o altro.
Fermarsi prima di attraversare, e dare la possibilità a chi arriva di vederti, basta questo; in Austria i pedoni restano fermi al marciapiede, e quando attraversano ringraziano con la testa o con la mano. Basta poco.
La distrazione pedonale non è solo una questione di abitudine, richiede un cambiamento culturale.
Essere consapevoli e rispettare le regole stradali per salvare vite la nostra e quella degli altri. Anche il semplice gesto di mettere il cellulare in tasca può fare la differenza.

Video della Polizia Svizzera

https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/La-Svizzera-e-i-pedoni-distratti-ecco-la-campagna-video-shock-24efb934-7e30-4c96-b2fc-da067f747a42.html

https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/incidente-con-pedone-di-corsa-di-chi-la-colpa

https://bsky.app/profile/boomerblog.bsky.social/post/3lfn4jsagus2p

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?