Ecco mettiamo le mani nelle tasche degli italiani, per prendere il più possibile, perché tra un po’ le casse sono vuote, un ottima idea il redditometro.
Dai farmaci e dalle visite mediche, alle bollette le spese del mutuo o per quelle relative al telefono, fino addirittura alle spese per piante e fiori o per il mantenimento di un cavallo: (ne ho tre)
tra le voci che l’amministrazione utilizzerà per verificare il reddito (presunto) dei contribuenti secondo il nuovo redditometro, si trovano una vasta gamma di elementi.
Tuttavia, i contribuenti avranno comunque la possibilità di difendersi.
L’analisi partirà dai redditi del 2016 dovrebbe riguardare quelli dal 2018 in poi e terrà conto degli elementi già presenti nell’anagrafe tributaria o di un livello minimo di spesa.
Come funzionerà e quali saranno le spese prese in considerazione.
L’amministrazione esaminerà i dati e presumendo un reddito totale chiederà spiegazioni.
I contribuenti avranno la facoltà di difendersi e dimostrare che il finanziamento delle spese è avvenuto tramite redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d’imposta.
Da controllare anche i consumi di generi alimentari, bevande, abbigliamento e calzature, in assenza di dati certi verrà presunta una determinata soglia di spesa.
Verranno poi considerate le spese per il mutuo o l’affitto, il canone eventualmente dovuto per il leasing immobiliare e le relative spese per acqua e condominio.
Redditometro, saranno prese in esame anche le spese per la manutenzione o per eventuali agenti immobiliari.
Inoltre, verranno considerate le spese per combustibili ed energia.
L’amministrazione potrà valutare se si possiede o meno un sistema di riscaldamento centralizzato.
Saranno verificate anche le spese per mobili, elettrodomestici lavatrici e servizi domestici.
Verranno verificati colf baby sitter e altri beni per la casa biancheria, detersivi, pentole.
Saranno prese in considerazione anche le spese sanitarie, a partire dai farmaci e dalle visite mediche.
Verranno considerate anche le spese relative all’assicurazione per la responsabilità civile, incendio e furto per auto, moto, caravan, camper e minicar, nonché il pagamento del bollo.
Lo stesso avverrà per aerei e imbarcazioni insieme ai costi di manutenzione (ad esempio pezzi di ricambio).
Rientreranno anche le spese per tram, autobus, taxi e altri mezzi di trasporto.
Anche l’acquisto di un nuovo cellulare e le relative bollette potranno essere oggetto di analisi, insieme alle spese per l’istruzione, tasse libri ecc.
https://www.federconsumatori.it/
Post Views: 156