Allenamento funzionale stile vita:
Negli ultimi anni, i programmi delle palestre hanno cominciato a includere corsi di “Allenamento Funzionale” o “Functional Training”.
Questo approccio non rappresenta semplicemente una moda passeggera, ma è divenuto una realtà di successo consolidata.
Il Functional Training ha origine negli Stati Uniti come metodo riabilitativo, concepito per trattare disturbi del movimento,
attraverso la riprogrammazione dei modelli motori e per restituire ai pazienti l’indipendenza mediante movimenti naturali adattati al loro stile di vita quotidiano.
L’allenamento funzionale è un’attività fisica che può essere svolta sia in palestra che all’aperto, con l’obiettivo di migliorare il movimento umano e l’esecuzione delle funzioni motorie quotidiane.
Ogni azione quotidiana deriva dalla sinergia tra muscoli e articolazioni, dall’alzarsi dal letto al correre per prendere l’autobus.
Proprio perché si propone di riflettere i gesti della vita quotidiana, nell’allenamento funzionale non si fa uso dell’isolamento muscolare “artificiale” tipico delle tradizionali attrezzature da palestra.
Si tratta di un allenamento completo e integrato, finalizzato allo sviluppo di tutte le capacità motorie attraverso l’acquisizione di nuovi schemi motori.
Le capacità coinvolte comprendono sia quelle condizionali come forza, potenza e resistenza, sia quelle coordinative quali agilità, equilibrio e controllo motorio e posturale oltre alla mobilità articolare.
I principi fondamentali dell’allenamento funzionale sono i seguenti:
Deve essere eseguito su tutti i piani (trasversale, frontale e sagittale);
Svolto in condizioni di equilibrio instabile per coinvolgere tutti i gruppi muscolari;
Coinvolgere il maggior numero possibile di articolazioni;
Riconoscere che il complesso addominale-lombare costituisce il centro del corpo ed è essenziale per migliorare le prestazioni fisiche.
Pertanto, l’allenamento funzionale consiste in una serie di esercizi mirati a lavorare sull’intero sistema muscolare anziché su singoli muscoli.
Si avvalgono diversi piccoli attrezzi: Swissball, Kettlebell, Bulgarian bag e TRX. L’impiego degli attrezzi ha lo scopo di rendere gli esercizi più instabili, attivando così i muscoli profondi necessari alla stabilizzazione.
L’obiettivo principale è il “core training”, ossia il rinforzo dei muscoli profondi del tronco e del bacino.
Il core rappresenta il centro del nostro corpo; stabilizzarlo consente infatti di sviluppare un corpo capace di adattarsi ad affrontare qualsiasi esercizio, dal sollevamento pesi a spostamenti rapidi ed agili fino al mantenimento dell’equilibrio in situazioni instabili.
Allenamento funzionale stile vita:
In generale, i corsi di Functional Training prevedono una fase iniziale dedicata al riscaldamento generale seguita da una parte più intensa organizzata in stazioni a circuito con vari esercizi volti ad attivare tutti i distretti muscolari del corpo;
ciascuna stazione prevede circa 20 secondi di lavoro seguiti da 10 secondi di recupero oppure un numero specifico di ripetizioni da eseguire autonomamente.
Questa modalità d’allenamento consente a ciascun partecipante di intensificare o rallentare l’esecuzione secondo le proprie necessità variando l’intensità del carico, il numero delle ripetizioni o la velocità d’esecuzione.
Inoltre permette un’immediata percezione dei propri progressi personali, aspetto estremamente utile per giungere in palestra motivati e sempre desiderosi d’impegnarsi ulteriormente!
L’esecuzione variegata e progressivamente più complessa degli esercizi rende questo tipo d’allenamento stimolante e mai monotono!
Consente inoltre una sfida anche sul piano psicologico e caratteriale stimolando la volontà individuale nel confrontarsi con situazioni difficili.
Il termine “funzionale” sottolinea l’utilità che questo tipo d’allenamento deve assumere in relazione agli obiettivi personali.
Per tale motivo risulta particolarmente indicato anche per coloro che praticano altre discipline sportive desiderando migliorare la propria condizione fisica e potenziare le performance atletiche.
Oltre ai vantaggi fisici come il rafforzamento della stabilità e della forza muscolare nonché un miglior recupero fisico,
l’allenamento funzionale contribuisce a migliorare le capacità globali del corpo garantendo risultati estetici apprezzabili in tempi relativamente brevi grazie alla sua intensa attività.
HIIT: allenati al massimo in poco tempo
https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/allenamento-funzionale-motivi.html
Post Views: 139