Vita in città sane e sostenibili:
Siamo sempre più urbanizzati, spesso anche molto male, con tantissimi problemi di vivibilità,
nelle città, nasce Science for Cities, un’alleanza che riunisce realtà scientifiche con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per città più sane e sostenibili.
Una bella iniziativa, che pone al centro della sua azione la salute come diritto fondamentale di ogni individuo e la qualità della vita nelle aree urbane.
La missione di Science for Cities è chiara, sviluppare politiche e soluzioni pratiche per affrontare le sfide sociali,
legate alla salute nelle città moderne, utilizzando la scienza e la cooperazione tra istituzioni a favore del benessere collettivo.
Il progetto è stato presentato ufficialmente.
Si evidenzia l’urgenza di costruire città più resilienti, sostenibili e in armonia con l’ambiente, dove la salute dei cittadini non sia solo un obiettivo ma un valore da preservare attraverso un approccio integrato.
La salute nelle aree urbane è sempre più minacciata da fattori quali inquinamento, scarsa qualità dell’ambiente urbano e stili di vita poco salutari.
Science for Cities intende affrontare queste problematiche mediante un approccio innovativo e multidisciplinare.
L’urbanizzazione rappresenta una delle principali sfide per il benessere delle persone.
E’ importante una visione globale che riconosca il diritto di ogni cittadino a vivere in un ambiente sano, integrato e sicuro.
L’alleanza si propone di sviluppare una strategia “One Health” che integri le dimensioni della salute umana, animale e ambientale, considerando tutti i fattori di rischio associati alla vita nelle città.
Science for Cities trae ispirazione dai principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che definisce la salute come un “bene comune”.
Oggi oltre metà della popolazione mondiale risiede in contesti urbani dove spesso la qualità della vita è compromessa,
dalla carenza di spazi verdi, dall’inquinamento atmosferico e da una gestione inefficace delle risorse.
In Italia circa il 37% della popolazione vive nelle aree metropolitane, le quali contribuiscono significativamente alle emissioni di gas serra e al consumo delle risorse naturali.
Le città possono anche rappresentare opportunità dove un’urbanizzazione consapevole ed inclusiva può favorire ambienti sani e resilienti.
Vita in città sane e sostenibili:
L’obiettivo del progetto è quello di affrontare le sfide legate a una rapida urbanizzazione contribuendo a migliorare la vita urbana attraverso scienza, tecnologia ed innovazione.
Si aspira a promuovere cambiamenti nelle politiche urbane e sociali creando soluzioni concrete volte a migliorare la qualità dell’aria, garantire accesso ai servizi sanitari adeguati, promuovere mobilità sostenibile ed elevare il benessere psicofisico dei cittadini.
per sviluppare politiche integrate capaci di affrontare disuguaglianze sociali promovendo accesso ad uno stile di vita sano per tutti.
Tra gli aspetti da considerare vi sono: inquinamento atmosferico; gestione dei rifiuti; disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.
E’ fondamentale garantire sinergie tra istituzioni locali, università ed enti ricerca onde evitare approcci frammentati ed assicurarsi cambiamenti concreti nelle politiche urbane.
Il successo dell’iniziativa dipenderà dalla capacità d’includere tutte le realtà locali ed accademiche nella costruzione di un futuro urbano salubre.
Le istituzioni pubbliche; società civile; università; aziende sono chiamati a collaborare attivamente affinché si creino città sostenibili ed inclusive orientate al benessere collettivo dei cittadini.
L’integrazione fra scienza e tecnologia all’interno delle politiche urbane potrà trasformare le metropoli rendendole luoghi più vivibili riducendo gli impatti negativi dell’urbanizzazione migliorando così complessivamente la qualità della vita per tutti.
Smart Cities città e futuro a misura d’uomo
https://www.alperia.eu/le-5-citta-piu-green-deuropa/
Post Views: 111