Gennaio 27, 2025

Restaurazione ambientale e biodiversità

()
Restaurazione ambientale e biodiversità

Restaurazione ambientale e biodiversità:

La biodiversità europea è in declino. L’80% degli habitat naturali si trova in uno stato di conservazione insoddisfacente.

Per invertire questa tendenza preoccupante, l’Unione Europea ha adottato una normativa ambiziosa e cruciale: la Restaurazione Ambientale.

Questa legge rappresenta una pietra miliare nella politica ambi entale europea, ponendo obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati entro il 2050, con una prima fase di interventi da completare entro il 2030.

Ma perché una legge così importante e apparentemente ineccepibile incontra resistenze. Analizziamo nel dettaglio la normativa e le possibili obiezioni.

Che cosa prevede la Restaurazione Ambientale

La Restaurazione Ambientale, formalmente il Regolamento (UE) 2024/1991, stabilisce obiettivi vincolanti per gli Stati membri in materia di ripristino degli ecosistemi terrestri e marini. Si concentra su diversi tipi di habitat, tra cui:

Zone umide: paludi, torbiere, acquitrini, essenziali per la regolazione idrica e la biodiversità.

Fiumi e laghi: ripristino della continuità fluviale, miglioramento della qualità delle acque e degli habitat ripariali.

Foreste e boschi: riforestazione, gestione sostenibile, tutela delle foreste vetuste.

Ecosistemi agricoli: promozione di pratiche agricole sostenibili che favoriscano la biodiversità, come l’agroecologia e l’agricoltura biologica.

Aree marine: protezione e ripristino degli habitat costieri e marini, lotta all’inquinamento e alla pesca eccessiva.

Restaurazione ambientale e biodiversità:

Entro il 2030, almeno il 20% delle aree degradate dovrà essere oggetto di interventi di ripristino. Questo obiettivo sale al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050.

La legge prevede anche meccanismi di monitoraggio e valutazione per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

I benefici della Restaurazione Ambientale.

I benefici di questa legge sono molteplici e toccano diversi aspetti:

Aumento della biodiversità: il ripristino degli habitat favorisce il ritorno di specie animali e vegetali, contribuendo a preservare la ricchezza del patrimonio naturale europeo.

Mitigazione dei cambiamenti climatici: gli ecosistemi sani, come foreste e zone umide, assorbono CO2, contribuendo a contrastare il riscaldamento globale.

Adattamento ai cambiamenti climatici: ecosistemi resilienti offrono una maggiore protezione contro eventi estremi come inondazioni, siccità e incendi.

Miglioramento della qualità della vita: ambienti naturali sani offrono benefici per la salute umana, il turismo e le attività ricreative.

Sicurezza alimentare: ecosistemi agricoli sani e biodiversi sono più produttivi e resilienti ai cambiamenti climatici, garantendo una maggiore sicurezza alimentare a lungo termine.

Nonostante i chiari benefici, la Restaurazione Ambientale ha incontrato resistenze, principalmente da parte di alcuni settori:

Settore agricolo: alcune associazioni agricole temono che la legge imponga vincoli eccessivi all’attività agricola, riducendo la superficie coltivabile e aumentando i costi per gli agricoltori. Questa preoccupazione nasce spesso da una visione miope che non considera i benefici a lungo termine di un’agricoltura più sostenibile e integrata con l’ambiente.

Settore della pesca: analogamente al settore agricolo, alcuni operatori della pesca temono che la protezione delle aree marine limiti le loro attività.

Alcuni governi nazionali: alcuni governi si sono mostrati riluttanti ad accettare obiettivi vincolanti a livello europeo, preferendo una maggiore autonomia nella gestione delle politiche ambientali.

È fondamentale superare queste obiezioni attraverso un dialogo costruttivo e una corretta informazione.

È importante sottolineare che la Restaurazione Ambientale non mira a bloccare le attività economiche, ma a promuovere una transizione verso modelli più sostenibili.

Bosco foresta e Forest bathing al Parco del Respiro

https://www.wwf.it/cosa-facciamo/foreste/

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?