Gennaio 24, 2025

Birra a km 0 alla ricerca della specialità

()
Birra a km 0 alla ricerca della specialità

Birra a km 0 alla ricerca della specialità:

Si consuma sempre molto volentieri, e le specialità aumentano, sotto ci sono i link per il shop on line, buona lettura.

La birra è una bevanda antichissima, apprezzata non solo per il suo sapore ma anche come alimento,

grazie alle sue importanti proprietà nutritive veniva chiamata “il pane liquido”.

Nel corso della storia, ha svolto ruoli diversi: da medicina a surrogato del latte materno nell’antico Egitto. Ha accompagnato le civiltà indoeuropee nel passaggio dal nomadismo alla vita sedentaria, grazie alla coltivazione di grano e orzo.

In molte culture e epoche storiche dai Sumeri agli Egizi fino al Medioevo la birra era utilizzata anche come forma di pagamento e scambio.

In Italia, la storia della birra artigianale inizia negli anni Ottanta, ma è nel 1996 che nascono ufficialmente i primi microbirrifici.

L’interesse crescente per i prodotti a km 0 ha dato nuova vita al settore, soprattutto in Veneto e Friuli Venezia Giulia,

dove si possono trovare interpretazioni sempre più amate dagli appassionati.

Birra a km 0 alla ricerca della specialità:

A Levada di Ponte di Piave, partendo dalla provincia di Treviso, possiamo intraprendere un “viaggio” alla scoperta delle numerose aziende d’eccellenza del Nordest.

Il birrificio San Gabriel offre una gamma di birre classiche, fruttate e stagionali,

utilizzando ingredienti locali come l’orzo del Piave, il radicchio trevigiano e i fichi di Tarzo.

Tra le loro specialità spicca quella dedicata allo zenzero, ormai un must per il palato contemporaneo.

Inoltre, accanto al birrificio c’è uno spaccio aziendale e l’Osteria della Birra, un luogo ideale per gustare e ricordare.

Il birrificio Monterosso propone un mix affascinante di sapori stagionali come miele di melata, fiori di sambuco e giuggiole nordestine simili alle ciliegie ma con un tocco più acidulo e succoso.

Offrono anche visite con degustazioni su prenotazione (la prossima sarà sabato 25 gennaio) ed hanno una selezione di quattro birre classiche dedicate ai Colli Euganei.

Un’altra realtà interessante è “32 Via dei Birrai”, fortemente orientata all’agricoltura biodinamica con birre non pastorizzate né filtrate.

Il “Birrificio Artigianale Veneziano” a Maerne di Martellago presenta sette stili classici e cinque stagionali ispirati al clima: una strong ale rossobruna chiamata “Furia” perfetta per le giornate uggiose; una rustica “Fiori” con malti d’orzo arricchita da calendula e camomilla; infine c’è “Caìgo”, che celebra le nebbie lagunari.

https://www.sangabriel.it/

https://www.bavsrl.it/

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?