Allergie alimentari in aumento prevenzione.
Le allergie alimentari spesso ne sentiamo parlare, o abbiamo conoscenti e amici alle prese con questo problema rappresentano un fenomeno in costante aumento, sia in Italia che a livello globale.
Secondo i dati più recenti il 6% degli adulti e l’8% dei bambini manifesta una qualche forma di allergia alimentare.
Abbiamo un incremento delle allergie alimentari, si intensificano gli sforzi da parte degli esperti per prevenirle e trattarle.
Sono attualmente in fase di studio nuove tecniche e terapie che non solo mirano a gestire i sintomi, ma anche a curare le allergie alimentari.
Allergie o intolleranze.
Le allergie alimentari consistono in reazioni inappropriate del sistema immunitario, il quale si attiva contro antigeni presenti in determinati cibi, percependoli come dannosi per l’organismo.
Questa attivazione immunitaria è responsabile della manifestazione dei sintomi tipici associati alle reazioni allergiche.
I quadri clinici possono variare da forme relativamente lievi con sintomi gastrointestinali e manifestazioni cutanee, fino a situazioni estremamente gravi e potenzialmente letali.
È fondamentale non confondere le allergie alimentari con le intolleranze.
In quest’ultime, non si verifica un’attivazione del sistema immunitario; i sintomi sono invece riconducibili a problematiche legate al sistema digestivo rispetto all’alimento.
Per accertarsi della presenza di un’allergia alimentare è opportuno sottoporsi a test medici specifici, quali analisi del sangue o test cutanei (PATCH-test).
Aumento delle allergie alimentari: un sistema immunitario meno allenato,… può capitare.
Alcune persone sviluppano allergie mentre altre no.
È noto che alla base delle allergie alimentari ci siano fattori genetici ed ambientali.
Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che i bambini con genitori affetti da allergie hanno una probabilità maggiore di sviluppare tali condizioni.
L’aumento dei casi di allergia alimentare sembra essere correlato a cambiamenti nei fattori ambientali ai quali siamo esposti, secondo quella che viene definita “ipotesi igienica”.
Secondo questa ipotesi, la tendenza della nostra società verso ambienti sempre più puliti ha ridotto nel tempo i contatti precoci con microbi dannosi per l’organismo.
Allergie alimentari in aumento prevenzione.
Sebbene questo fenomeno possa avere effetti positivi sulla salute generale, ha portato il nostro sistema immunitario ad essere meno preparato nel riconoscere antigeni nocivi,
reagendo in modo eccessivo anche nei confronti di sostanze comuni e innocue.
L’ ipotesi è supportata dal fatto che le allergie sono in aumento soprattutto nei Paesi ad alto tenore di vita, dove generalmente le condizioni igieniche sono migliori.
Cura e prevenzione delle allergie alimentari
Tra i metodi più avanzati per trattare e prevenire le allergie alimentari vi sono le immunoterapie orali.
Queste tecniche prevedono l’esposizione dei bambini a piccole quantità di allergeni fin dalla tenera età.
Qualora si conosca già la propria condizione di allergicità, tale esposizione deve avvenire in un ambiente controllato per poter gestire tempestivamente eventuali sintomi avversi.
L’immunoterapia orale si è dimostrata efficace sia nell’indurre tolleranza nei soggetti già sensibilizzati sia nella prevenzione dell’insorgenza di nuove allergie.
Per coloro che soffrono di gravi forme di allergia alimentare, l’assunzione anche minima dell’alimento incriminato può risultare altamente rischiosa.
Uno studio ha evidenziato come l’Omalizumab, un anticorpo monoclonale mirante alle immunoglobuline il farmaco contribuisce a ridurre il rischio di reazioni anafilattiche e fatalità dovute all’esposizione accidentale a tracce di allergeni.
Sulla base dei risultati ottenuti, la FDA ha approvato l’Omalizumab per il trattamento delle allergie alimentari; sebbene in Italia sia già utilizzato per gestire asma grave ed orticaria cronica, però non risulta ancora approvato per le allergie alimentari.
La Periactina antistaminico per crescita dei glutei
https://www.centrimedicidyadea.it/it/patologie/allergie
Post Views: 71