Dicembre 16, 2024

Disturbi del sonno usiamo la L – teanina

()
Disturbi del sonno usiamo la L - teanina

Disturbi del sonno usiamo la L – teanina.

Solitamente si discute ampiamente della melatonina in relazione ai disturbi del sonno, ma esiste un altro composto che può rivelarsi estremamente utile per migliorare la qualità del riposo:

La L-teanina, questa sostanza agisce in modo interessante e si distingue per i suoi benefici.

Negli ultimi tempi, molte persone hanno riscontrato difficoltà nel sonno a causa di vari fattori, compromettendo così la loro qualità di vita.

Sebbene sia comune affrontare notti insonni o agitati, è possibile adottare diversi rimedi per migliorare il sonno e, di conseguenza, il benessere generale.

La L-teanina diventa una soluzione efficace.

La qualità del risveglio è strettamente legata al sonno ristoratore; pertanto, è frequente alzarsi dal letto stanchi e privi di energia al suono della sveglia.

Gli effetti negativi di una cattiva qualità del sonno non si esauriscono rapidamente: essi influenzano chiaramente le giornate successive.

Le persone possono sentirsi irritabili e avere difficoltà a concentrarsi, elementi che incidono negativamente sull’umore complessivo e sulla qualità della vita.

Diversi fattori contribuiscono a questa situazione, tra cui problemi scolastici o lavorativi,

ansia legata a colloqui o riunioni importanti, stress derivante da impegni numerosi o di salute.

Disturbi del sonno come l’insonnia o la sindrome delle gambe senza riposo possono aggravare ulteriormente il quadro clinico.

Alcuni alimenti, quali caffè e alcol o cibi grassi difficile da digerire, possono interferire con il sonno.

È noto che la melatonina ormone prodotto dall’ipofisi coinvolto nei processi circadiani viene frequentemente utilizzata per facilitare l’addormentamento.

La L-teanina (L-THE), un aminoacido presente principalmente nel tè verde (Camellia sinensis L.), offre molteplici vantaggi per la salute.

Ha dimostrato di modulare alcune funzioni cerebrali negli esseri umani;

in particolare, studi hanno evidenziato un aumento dell’attività delle onde cerebrali alfa associate a uno stato di rilassamento vigile.

Il cervello produce onde di diversa lunghezza in base all’intensità dell’attività elettrica; attività specifiche come l’ascolto musicale e sostanze come la L-teanina possono influenzare queste frequenze ondulatorie.

Le onde alfa sono tipiche dei momenti serali quando ci prepariamo al riposo e rappresentano una fase fondamentale associata alle onde theta dove la L-teanina esercita efficacemente la sua azione.

La L-teanina favorisce il rilassamento mentale senza indurre sonnolenza ed ha un impatto positivo sullo stato generale di prontezza mentale e attenzione. Una revisione sistematica ha correlato l’assunzione di L-teanina a una riduzione dello stress e dei sintomi ansiosi.

Grazie alle sue proprietà benefiche, essa risulta utile nel diminuire i livelli di tensione e promuovere il rilassamento necessario per addormentarsi più facilmente.

È importante sottolineare che la L-teanina non deve essere considerata un sedativo; piuttosto rappresenta una sostanza che supporta il corpo nel raggiungere uno stato di tranquillità favorevole al sonno.

È possibile trovare integratori alimentari contenenti L-teanina combinata con melatonina per ottenere un “effetto potenziato”, utili per facilitare il rilassamento, l’addormentamento e migliorare sia la durata che la qualità del sonno.

https://www.longlife.com/l-theanine-100-mg-60-cps

Risveglio mattutino segreti per una buona giornata

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?