Natura benefici e benessere, biofilia
E’ in mezzo alla natura il posto migliore che troviamo.
La natura fa un sacco di cose oltre a portare il buonumore.
Aiuta la stabilizzazione della pressione, e il rafforzamento del sistema immunitario.
La natura esercita un impatto diretto sul nostro benessere e il contatto con suoni, luci, ambienti, colori e materiali naturali.
Apporta benefici immediati e duraturi sia al corpo che alla mente.
Il bisogno è definito biofilia.
Nato negli anni Sessanta il termine biofilia, è inteso come amore per la vita e per tutto ciò che è naturale;
la parola greca “philia” include anche il concetto di “amicizia”, pertanto la biofilia può essere interpretata come una relazione profonda e amichevole tra l’uomo e la natura.
Il benessere fisico e il contatto tra l’uomo e gli elementi naturali, diventa una parte importante anche a livello psichico, e mentale.
La prima fonte di benessere collegata alla natura concerne i suoi suoni più classici.
Il cinguettio degli uccelli, il mormorio delle onde marine e il fruscio delle foglie mosse dal vento sono suoni che contribuiscono a migliorare notevolmente il nostro umore.
Si tratta di esperienze sensoriali semplici all’interno di una civiltà sempre più dominata da rumori molesti e dall’inquinamento acustico.
I suoni naturali, grazie alla loro armonia, risultano efficaci per migliorare l’umore generale.
Ogni suono possiede una sua specifica proprietà benefica: il cinguettio degli uccelli allevia stress e stanchezza; le onde marine offrono un effetto di “benessere totale”; mentre il movimento delle foglie evoca emozioni positive.
Se le luci artificiali rappresentano una fonte di inquinamento ambientale, la luce naturale si configura come un antidepressivo naturale.
Stimola il cervello a produrre serotonina l’ormone del buonumore favorisce concentrazione, produttività e motivazione delle attività quotidiane.
Non sorprende più quindi che i medici consiglino anche alle persone anziane che raramente escono da casa di garantire loro un contatto diretto e frequente con la luce naturale durante le ore diurne.
Il benessere fisico e psichico scaturito dall’abbraccio a un albero deriva da un fenomeno fisico tangibile.
Stringendo il tronco di una pianta, infatti, attraverso la pelle assorbiamo terpeni risorse preziose per una solida prevenzione contro il cancro.
I benefici derivanti da tale pratica non si limitano a questo aspetto; abbracciare gli alberi promuove l’aumento dei globuli rossi, migliora la circolazione sanguigna ed eleva la qualità del sonno.
I polmoni soprattutto quelli delle persone affette da patologie polmonari croniche traggono significativi vantaggi da questa interazione naturale.
Bosco foresta e Forest bathing al Parco del Respiro
https://www.visitfaidellapaganella.it/
Post Views: 65