Panettone natalizio e filiera biologica.
Scorrendo tra le varie novità dei prodotti Natalizi comparsi sul mercato per quest’anno, ho trovato un panettone nuovo veramente goloso.
Vado con il post. Mielizia e Galup: una partnership natalizia dedicata al panettone
Partendo dall’imballaggio è stato concepito per trasformare ogni acquisto in un’opportunità di apprendimento e riflessione riguardo le tematiche ambientali.
Galup, storica azienda piemontese famosa per il suo iconico panettone nato nel 1922 ha intrapreso una sinergia con Mielizia, marchio leader nella produzione di miele proveniente sia da filiera convenzionale che biologica, rappresentante oltre 600 apicoltori e circa 110.000 alveari, vantando una filiera certificata.
Questa intesa si tradurrà nella creazione di un prodotto destinato a posizionarsi come eccellenza nel segmento premium del mercato:
Panettone classico alla crema di miele millefiori rigorosamente italiano.
L’imballaggio caratterizzato dall’iconico colore giallo è stato progettato secondo un approccio, mirato ad attrarre l’attenzione e stimolare la curiosità dei consumatori.
Panettone natalizio e filiera biologica Sulla confezione sono presenti due codici QR che conducono a risorse informative sul ruolo delle api e sull’importanza del miele nell’alimentazione. In tal modo, ogni acquisto diviene un’occasione per apprendere e riflettere sul nostro impatto ambientale.
Il Panettone al miele trascende la mera categoria dei prodotti natalizi; rappresenta invece il frutto di una sinergia tra due marchi d’eccellenza.
In questo grande lievitato, il miele millefiori italiano proveniente da filiera, cremoso e dal gusto intenso, riveste un ruolo centrale; sia nell’impasto che nella crema farcita, dando vita a un prodotto che esalta la dolcezza e sottolinea l’importanza delle api nella nostra vita quotidiana e nel nostro ecosistema, a mio avviso lo proverei buon appetito.
Dolci dannosi, alimentazione sana un buon libro
https://www.scutella.it/
Post Views: 80