Novembre 18, 2024

Il valore del silenzio la comunicazione in Finlandia

()
Il valore del silenzio la comunicazione in Finlandia

Il valore del silenzio la comunicazione in Finlandia.

Alle nostre latitudini veramente la comunicazione tra le persone diventa eccessiva e a volte fastidiosa, ad esempio in un viaggio in treno o sui sedili di un Autobus, (magari anche in viva voce con lo Smartphone), adesso molto di moda e praticato spesso e “volentieri” alla faccia della Privacy, come la vedono in Finlandia è interessante….

Immagina di trovarti a una festa in Finlandia. Intorno a te ci sono persone sorridenti, bicchieri di vino rosso, forse una sauna che vi aspetta dopo cena.

Ad un certo punto, accade qualcosa di sorprendente: la conversazione si interrompe.

Nessuno si affanna a parlare, nessuno cerca argomenti per riempire il silenzio.

La stanza si quieta, ma nessuno sembra a disagio.

In Finlandia, il silenzio è un linguaggio tanto quanto le parole.

Lo “small talk” non solo non è incoraggiato, ma non esiste nemmeno un termine nella lingua finlandese per descriverlo.

La cultura del silenzio

Questo atteggiamento ha radici profonde nella cultura e nella storia finlandese. La Finlandia è un Paese di vaste foreste e laghi, dove la natura domina e invita alla contemplazione.

Qui, l’introspezione è parte integrante della vita quotidiana.

La comunicazione riflette questa connessione con il paesaggio: i finlandesi parlano quando c’è qualcosa di significativo da dire.

Il silenzio, dunque, non è vuoto, ma denso di significato.

È un momento per ascoltare se stessi, gli altri e il mondo circostante.

Persino nei momenti di intimità, come le saune condivise, il dialogo è spesso ridotto al minimo. La presenza dell’altro è sufficiente, senza bisogno di parole.

Questo contrasta nettamente con molte altre culture occidentali, dove il silenzio è spesso percepito come imbarazzante o segno di disagio.

In Paesi come l’Italia, la Spagna o gli Stati Uniti, lo “small talk” è una forma d’arte, un modo per rompere il ghiaccio o dimostrare apertura.

Ma i finlandesi non la vedono così. Per loro, lo “small talk” può sembrare artificiale, persino una perdita di tempo. Meglio condividere il silenzio che fingere interesse.

In un mondo sempre più rumoroso, c’è una lezione preziosa nella cultura finlandese.

Riconoscere il valore del silenzio significa accettare che non ogni momento debba essere riempito.

Significa ascoltare davvero, senza pensare a cosa dire dopo. Significa rispettare lo spazio emotivo e mentale dell’altro.

Forse, la prossima volta che ci sentiremo a disagio in un momento di silenzio, potremmo ricordare i finlandesi.

E accogliere quel silenzio come un’opportunità per connetterci con ciò che ci circonda, e con noi stessi.

La Finlandia ci insegna che il silenzio non è sinonimo di vuoto, ma di autenticità.

E forse, anche noi possiamo imparare a vedere il silenzio non come un’assenza, ma come una presenza.

Il silenzio è diventato un lusso, trovarlo? impossibile

https://www.cornoallescale.net/luoghi/la-valle-del-silenzio

Click on a star to rate it!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?