Da troppo troppo tempo dai giornali e TV le notizie di cronaca, spesso con una modalità sensazionalistica, riporta la nostra attenzione alla violenza psicologica, aiutano molto, per fortuna alcune trasmissioni televisive bene capire l’entità del problema.
Un piccolo e semplice articolo come questo magari può dare un po’ di chiarezza.
Violenza psicologica definita anche “abuso emotivo”, rappresenta una forma di maltrattamento subdolo e spesso difficile da riconoscere. Non lascia segni visibili sul corpo, ma provoca ferite profonde nell’anima, con effetti devastanti sulla salute mentale e l’autostima della vittima.
Le sue forme possono essere molteplici e assumono la veste di offese verbali, insulti e umiliazioni: parole denigratorie che ledono l’autostima e la dignità della persona. minacce e intimidazioni:
il costante timore di subire ritorsioni o aggressioni mina la sicurezza e la tranquillità della vittima.
Controllo e isolamento: limitazione della libertà personale, sorveglianza ossessiva e divieti di frequentare amici e familiari. manipolazione emotiva:
Il carnefice ricorre a bugie, sensi di colpa
Ricatti emotivi per ottenere il controllo e soggiogare la vittima. svalutazione e denigrazione: criticare sistematicamente le azioni, le idee facendole perdere fiducia in se stessa.
Le vittime di abusi psicologici possono soffrire di: disturbi d’ansia e depressione
Il senso di impotenza, paura e umiliazione genera un profondo malessere psicologico. disturbo post traumatico da stress: incubi, flashback
Ansia persistente possono insorgere come conseguenza del trauma psicologico subito. Danni all’autostima: la costante denigrazione mina la fiducia in se stessi e la capacità di relazionarsi con gli altri.
Problemi di salute fisica: lo stress psicologico può causare disturbi del sonno, somatizzazioni e un indebolimento del sistema immunitario.
È importante non sentirsi in colpa: chiedere aiuto: parlarne con persone fidate, familiari o un professionista è fondamentale per ricevere supporto e avviare un percorso di guarigione. e denunciare il maltrattamento.
Post Views: 77