Fare il bagno in acque cristalline, nuotando sulle distese di Posidonia, tra coralli, polpi e tartarughe, sembra impossibile o fantascienza per fortuna è ancora possibile.
In Sicilia, a un’ora di distanza da Trapani, si trova un piccolo paradiso dove si può udire soltanto il rumore delle onde e il suono del vento.
Un area marina protetta delle isole Egadi Favignana, Marettimo, Levanzo e i due isolotti Formica e Maraone,
Questa zona a traffico limitato del mare è la più estesa d’Italia: di natura incontaminata però è vietata la pesca industriale, a strascico e quella incontrollata con altri metodi invasivi.
Troviamo e sono presenti circa il 30 % delle specie protette del Mediterraneo, il tonno rosso, la tartaruga Caretta Caretta e delfini.
Da praticare assolutamente lo snorkeling, questi fondali ospitano la più grande e meglio conservata prateria di Posidonia oceanica del Mediterraneo.
Pianta acquatica svolge tre importanti funzioni ecologiche: fornisce nutrimento ai piccoli pesci, protegge le coste dall’erosione e assorbe grandi quantità di CO2, rilasciando ossigeno. Si tratta di un vero paradiso per subacquei, appassionati di snorkeling, naturalisti e biologi marini.
A Favignana si trova il centro di recupero delle tartarughe Caretta Caretta. Fondato nel 2015 in collaborazione con il WWF e Rio Mare.
Centro si occupa della cura e del successivo reinserimento di queste creature nel loro habitat naturale.
La plastica rappresenta il loro peggior nemico: le tartarughe ne ingeriscono così tanta che poi non riescono più ad immergersi né a alimentarsi adeguatamente. Vengono dunque recuperate e portate in questa struttura fino al completo recupero.
Un giro dell’isola in barca a Favignana, non potete perdervi una giornata a Cala Rossa:
un anfiteatro naturale che scende verso il mare offrendo tutte le sfumature del blu.
Solo a piedi arrivate alla Cala del Bue Marino: una serie di grotte che si aprono sul turchese del fondale marino.
Il pontile artificiale permette un facile accesso al mare. Anche a Marettimo, si possono vedere le sue spettacolari grotte.
La Grotta del Cammello per la sua scenografia e la trasparenza delle acque.
Vale la pena fare una passeggiata di circa venti minuti dal porto Praia dei Nacchi fino a una suggestiva insenatura dalle acque cristalline.
Pag (Croazia) brulla lunare paesaggi formati dalle rocce carsiche
Post Views: 99