E’ importantissimo Preservare il servizio nazionale
La carenza di medici e infermieri è evidente, prenotare una visita entro tempi ragionevoli è ormai un’ardua impresa.
I problemi di sicurezza e l’ineguaglianza delle cure a seconda delle diverse regioni sono all’ordine del giorno.
La qualità dell’assistenza continua a deteriorarsi, tanto che le persone si indebitano pur di ottenere cure adeguate.
I problemi che affliggono la sanità pubblica sono innumerevoli. Uno su tutti: le risorse, nettamente inferiori rispetto agli altri paesi europei.
È per questo motivo che gli illustri scienziati italiani hanno redatto una lettera aperta, un appello pubblico
perché “non possiamo fare a meno del sistema sanitario pubblico”.
Tra i firmatari troviamo nomi noti, come il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, il farmacologo Silvio Garattini, il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli e l’immunologo Alberto Mantovani.
“Dal 1978, anno della sua fondazione, fino al 2019, il sistema sanitario nazionale italiano ha contribuito al più significativo aumento dell’aspettativa di vita (da 73,8 a 83,6 anni) tra i paesi ad alto reddito.
Tuttavia – si legge nel documento sottoscritto da questi 14 eminenti professionisti
i dati dimostrano chiaramente che il sistema versa in una profonda crisi: regressione di alcuni indicatori di salute, crescente difficoltà nell’accesso a percorsi diagnostici e terapeutici, aumento delle disuguaglianze regionali e sociali.
Oggi, mentre ci avviciniamo alla fine del percorso, è evidente che non possiamo più ignorare questa situazione – aggiunge il Segretario dell’Anaao
sottolineando come tutti coloro che sono stati al governo, indipendentemente dal colore politico, non possono dichiararsi innocenti.
Tutti siamo responsabili per il progressivo disinvestimento nel SSN (Servizio Sanitario Nazionale).”
Per quanto riguarda una delle questioni più urgenti, ovvero la carenza di personale sanitario, “è importante ricordare – precisa Di Silverio –
che il problema ha avuto origine con il blocco delle assunzioni nel 2006-2007 e non da poco tempo.
Questa misura si è protratta per anni e si è preferito dare spazio alle cooperative.
Oggi, nonostante la pandemia da Covid-19 e le molte promesse fatte, osserviamo gli effetti catastrofici di tale scelta.
Senza personale adeguato, risorse adeguate e infrastrutture adeguate conclude purtroppo non sarà possibile fornire le cure necessarie
https://formiche.net/
Sanità pubblica o privata ?
.”Cure private per tanti Italiani
Post Views: 124